Sanzioni Amministrative irrogate ai sensi della L. 689/81

Sanzioni Amministrative irrogate ai sensi della L. 689/81

Ufficio: Sanzioni Amministrative
Referente: Dott.ssa Camilla Naldoni – P.O. Sanzioni Amministrative ed Assicurazioni
Responsabile: Vedi informazioni per i dettagli
Indirizzo: Via Mercadante, 42
Tel: Vedi informazioni per i dettagli
Fax: 0552760848
E-mail: sanzioni@cittametropolitana.fi.it
Orario di apertura: Martedì ore 9.30 – 13.00 Giovedì 15.00 – 17.00 su appuntamento

Descrizione

L’ ufficio si occupa delle procedure amministrative conseguenti all’accertamento delle violazioni nelle diverse materie di competenza della ex Provincia, per i verbali dall’anno 2011 al 31.12.2015 e per quelli che restano di competenza della Città Metropolitana:
- registrazione dell’avvenuto pagamento
- esame degli scritti difensivi,
- audizione personale, ove richiesta,
- richiesta di controdeduzioni,
- predisposizione delle ordinanze di ingiunzione o archiviazione,
- procedure relative alle sanzioni accessorie,
- istruttoria del contenzioso,
- rateizzazione dei pagamenti, ove richiesta,
- procedure finalizzate alla riscossione forzata del credito.

Costi

Le modalità di pagamento sono indicate nei verbali di contestazione o nelle ordinanze ingiunzioni emesse per le singole violazioni

Tempi

La durata del procedimento è disciplinata dalla L. 689/81

Modalità di fruizione

Nuove modalità di pagamento dei verbali di competenza della Città Metropolitana di Firenze.

In attuazione del D. Lgs 82/2005 e s.m.i., la Città Metropolitana di Firenze ha aderito al sistema di pagamento pagoPA (ai sensi del combinato disposto dell’art. 2, comma 2 del C.A.D. e dell’art. 15, comma 5bis, del D.L. 179/2012)

a tale scopo sono stati predisposti per il pagamento della sanzione, nella materie di competenza, i seguenti 5 moduli:

 

Ciascuno di essi è da utilizzare per il pagamento della sanzione nella materia che è chiaramente indicata nell’indirizzo medesimo.

Ad essi devono anche essere ricondotti alcuni pagamenti per sanzioni contestate con minore frequenza, per i quali non è stato ritenuto opportuno predisporre moduli specifici:

- le sanzioni per la commercializzazione di sacchetti monouso in plastica per l’asporto merci (shoppers) non conformi alle normative vigenti, sanzionata dal D.L 91/2014, convertito con modificazioni dalla L. 116/2014, si dovrà indicare nel verbale il modulo sopra previsto per le sanzioni in materia di rifiuti,

- le sanzioni in materia di esche avvelenate irrogate ai sensi della LR 39/2001, si dovrà indicare nel verbale il modulo sopra previsto per le sanzioni in materia di forestazione.


Per quanto riguarda l’invio di scritti difensivi, la richiesta di audizione personale e la richiesta di rateizzazione, vige la libertà della forma e quindi le richieste possono essere inviate con una delle seguenti modalità:
- invio postale o mediate consegna diretta all’Ufficio Protocollo all’indirizzo Via Ginori, 10 – 50129 Firenze
-  invio tramite PEC all’indirizzo cittametropolitana.fi@postacert.toscana.it
- invio tramite e-mail all’indirizzo sanzioni@cittametropolitana.fi.it
Alla richiesta deve essere allegata copia del documento di identità.
Le richieste di rateizzazione devono essere presentate entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza-ingiunzione e devono essere accompagnate anche da autocertificazione comprovante la condizione economica disagiata

 

Informazioni

Telefoni:
Naldoni 2760950/155
Balestri 2760327/802
Bertelli 2760831
Pezzatini 2760324
Camilla Naldoni – titolare della E.Q. e responsabile del procedimento
per le sanzioni in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti ai sensi della Parte IV del D.Lgs 152/06; commercializzazione sacchi per asporto merci non conformi alle prescrizioni di legge (D.L. 2/2012 convertito in Legge n. 28/2012); Veicoli fuori uso (D.Lgs. 209/2003) e loro abbandono o deposito incontrollato ai sensi dell’art. 255 comma 1 del D.Lgs. 152/06); riscossione coattiva di tutte le sanzioni di competenza dell’Ufficio
Chiara Balestri – vice-coordinatore e supplente della titolare della E.Q. in caso di sua assenza; responsabile del procedimento per le sanzioni in materia di vincolo idrogeologico e forestazione (L.R. 39/2000), strutture ricettive (L.R. 86/2016 in vigore fino al 08/01/2025 – Dal giorno 09/01/2025 è entrata in vigore la L.R. 61/2024 che attribuisce la competenza ai Comuni), Circolazione fuori strada (L.R. 48/94)
Fabio Bertelli - supporto alla titolare della E.Q. relativamente ai procedimenti in materia di gestione rifiuti ai sensi D.Lgs.152/06 parte IV, veicoli fuori uso, esche avvelenate e per le procedure di esecuzione coattiva tramite Agenzia delle Entrate - Riscossione.
Elisabetta Pezzatini – supporto alle due responsabili del procedimento, con particolare riferimento all’inserimento e aggiornamento del programma informatico di gestione dei verbali e delle conseguenti procedure e con riferimento alla gestione dei pagamenti con PagoPA

Normativa di riferimento

La normativa di riferimento generale è la L. 689/81, quella speciale per materia è indicata nelle singole descrizioni dei compiti dei responsabili di procedimento

Reclami ricorsi opposizioni

Gli scritti difensivi per opposizione avverso i verbali emessi ai sensi della L 689/81 devono essere inviati entro il termine di 30 giorni dalla contestazione o dalla notifica del verbale.
Le modalità ed i termini di ricorso avverso le ordinanze ingiunzioni, che possono essere al Tribunale Ordinario o al Giudice di Pace, a seconda della materia, sono indicate su ciascun atto.

Ultimo aggiornamento: Martedì, 09 Settembre 2025

FEEDBACK

 

Esempio di grafico

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *