Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Firenze

Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Firenze

Ufficio: Ufficio Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Firenze
Referente: Raffaella De Biasi
Responsabile: Prof.ssa Anna Maria Di Fabio (Effettiva) Avv. Irene Romoli (Supplente)
Indirizzo: Palazzo Medici Riccardi Via Cavour, 11 50129 FIRENZE
Tel: 0552760019
E-mail: raffaella.debiasi@cittametropolitana.fi.it; ufficioconsiglieraparita@cittametropolitana.fi.it
Orario di apertura: L'ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14, lunedì e giovedì anche dalle 15 alle 17 - La Consigliera riceve su appuntamento. Per particolari esigenze è possibile fissare un appuntamento presso la sede dell' Unione dei Comu

Descrizione

La missione della Consigliera di parità è quella di favorire l'occupazione femminile, realizzare l'uguaglianza tra uomo e donna nel lavoro, controllare l'attivazione dei principi di pari opportunità e di non discriminazione sul lavoro. La Consigliera

Requisiti del richiedente

Sei una donna

Hai subito una discriminazione nell'accesso al lavoro
Hai subito una discriminazione per accedere a corsi di formazione
Hai subito discriminazione nello sviluppo della carriera
Hai avuto difficoltà a vivere serenamente la tua maternità e il lavoro
Hai subito discriminazione nel livello di retribuzione
Il fatto di essere donna è stato causa di licenziamento
Hai subito molestie sul luogo di lavoro

Sei un Ente pubblico

Devi costituire il Comitato d'Ente
Devi presentare il Piano di azioni positive in base all'art. 7 del D.Lgs. 198/06

Sei un'azienda

Vuoi valorizzare la presenza femminile nella tua azienda
Vuoi accedere ai finanziamenti previsti dal D.Lgs. 198/06
Vuoi presentare progetti sulla riorganizzazione aziendale e sulla flessibilità in base alla L. 53/00 e al D.Lgs. 151/01 (T.U. sulla maternità e paternità)

Informazioni

Il decreto 196/00 ha rafforzato le competenze della consigliera di parità sancite dalla legge 125/91, ridefinendo e ripotenziando le funzioni e le dotazioni strumentali.
Questo contribuirà a migliorare l'efficienza delle Azioni positive ed ad adeguare e rendere più incisiva l'azione antidiscriminazione.

I punti fondamentali sono:

a) Consigliera- Consigliere di parità
Le funzioni di questa figura istituzionale vengono rafforzate e potenziate attraverso:

l'individuazione di criteri e competenze per la designazione da parte di organismi deputati e per la nomina da parte del Ministro del Lavoro, l'introduzione di un potere sostitutivo del Ministero in caso di inadempienza (mancata designazione, assenza di requisiti, violazione procedure);
l'istituzione di un fondo per l'attività delle consigliere e dei consiglieri di 20 miliardi annui, finanziato dal Ministero del Lavoro e da quello delle Pari Opportunità.
b) Azioni in giudizio
Vengono potenziate le funzioni delle consigliere e dei consiglieri tese al rispetto della normativa antidiscriminatoria e rafforzati i poteri di intervento, sia in sede conciliativa sia giudiziale, a fonte di contenziosi riguardanti le discriminazioni basate sul genere. Tale potenziamento si realizza attraverso:

la legittimazione a ricorrere anche in via d'urgenza per tutti i casi di discriminazione davanti al tribunale in funzione di Giudice del Lavoro o al TAR territorialmente competenti;
l'indicazione di poteri più incisivi nelle procedure di conciliazione;
l'estensione delle possibilità di ricorso in caso di controversie collettive;
il rafforzamento dei poteri del Giudice, per esempio nel definire piani di azione positive per la rimozione delle discriminazioni accertate.
c) Azioni positive
Le azioni positive sono interventi, realizzabili nei luoghi di lavoro o in ambito territoriale, che hanno lo scopo di eliminare le disparità per le donne nell'accesso al lavoro, nello sviluppo della carriera e nelle situazioni di mobilità e mirano quindi a rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione delle pari opportunità. Le nuove disposizioni rispondono all'esigenza di semplificare la normativa in materia di azioni positive e di rimuovere gli elementi di criticità emersi sia per il finanziamento dei progetti, sia per i piani d'azione positiva che devono essere adottati nelle pubbliche amministrazioni. Le novità sono essenzialmente:

l'ampliamento della platea dei soggetti che possono accedere al finanziamento con l'ammissione dei datori di lavoro pubblici, delle associazioni, delle organizzazioni datoriali;
la formulazione da parte del Comitato Nazionale di Parità di un programma-obiettivo che individui annualmente le tipologie di progetti di azioni positive da promuovere;
la possibilità di cofinanziare azioni positive per la soluzione di controversie collettive;
il riaggiornamento per le amministrazioni pubbliche del termine per l'adozione dei piani di azioni positive, rafforzato dall'introduzione di apposita sanzione, l'introduzione nei piani di criteri preferenziali per promuovere l'inserimento di donne in settori e livelli professionali nei quali sono sottorappresentate.

Normativa di riferimento

Legge n. 125 del 10 aprile 1991 (azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nei luoghi di lavoro)
D.L. n. 196 del 23 maggio 2000 (disciplina dell'attività delle Consigliere e dei Consiglieri di Parità e disposizioni in materia di azioni positive), ora confluiti nel D.Lgs. 198 del 11 aprile 2006.

Ultimo aggiornamento: Venerdì, 30 Dicembre 2022

FEEDBACK

 

Esempio di grafico

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *