Il Parco Pratolino è luogo di bellezze naturali, affiancate a meraviglie costruite dall'uomo. Nasce nella seconda metà del Rinascimento quando il Granduca Francesco I dei Medici, acquistò il terreno e affidò il progetto per la costruzione della Villa a Bernardo Buontalenti. Successivamente dal Granduca Ferdinando III di Lorena sino al Principe Paolo Demidoff gli edifici e le strutture hanno subito ristrutturazioni e modifiche. Dal 1981 il luogo è destinato a parco pubblico. La visita ci immerge in un ambiente incontaminato con una ricca varietà di forme vegetali e presenze artificiali:laghetti e opere di grandi artisti. Una delle attrazioni più spettacolari è il Gigante dell'Appennino (1579-1583) opera dello scultore manierista Giambologna che rappresenta una figura mitologica posta a protezione del parco. Il tema dell'acqua è presente in tutte le meraviglie del parco: nella Grotta dedicata al torrente Mugnone che scorre sotto le pendici del parco, nella Peschiera della maschera, nel Lago dei Tritoni, nel viale degli Zampilli, nella Fonte di Giove. Dell'architetto Bernardo Buontalenti è giunta fino a noi, senza particolare trasformazioni, la Cappella (1580), di forma esagonale retta da 14 colonne di pietra, e la Grotta di Cupido (1577) della quale sono andate perdute le decorazioni, le statue e i giochi d'acqua. La visita è consentita liberamente nella zona centrale del parco e nelle aree appositamente delimitate.
L'ingresso è vietato ai minori di anni 14 non accompagnati.
Orari di apertura e modalità di accesso al Parco Mediceo di Pratolino:
Dal 28 ottobre 2024 fino al 31 marzo 2025
da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14, su prenotazione scrivendo a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it (chiuso sabato, domenica e festivi)
Dal 1 aprile al 2 novembre 2025
venerdì, sabato, domenica e giorni festivi (20, 21 e 25 aprile, 1° maggio, 2 e 24 giugno, 15 agosto, 1° novembre), ingresso libero senza prenotazione, con i seguenti orari:
aprile e maggio 10-20
giugno e luglio 10-21
agosto e settembre 10-20
ottobre e novembre 10-18
Da lunedì al giovedì l’orario di apertura è 9-14, su prenotazione scrivendo a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Lunedì 23 giugno il Parco sarà eccezionalmente aperto con orario 10-21, ingresso libero senza prenotazione
Dal 3 novembre 2025 fino alla primavera 2026
da lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14, su prenotazione scrivendo a parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it (chiuso sabato, domenica e festivi)
Ingresso gratuito
Aperture straordinarie e itinerari storico-artistici/naturalistici per gruppi: su prenotazione e a pagamento.
Per informazioni: dal lunedì al venerdì, contattare 055 4080741 oppure 055 409427
Cell 337684085 email parcomediceodipratolino@cittametropolitana.fi.it
Ufficio tecnico: per informazioni 3357305896
email matteo.vannella@cittametropolitana.fi.it
Per aggiornamento sulle attività del Laboratorio Didattico Ambientale
cell 3371538118 email lda@cittametropolitana.fi.it
Non esitate a contattarci per ogni richiesta, curiosità o segnalazione
![]() | Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |