Per un intervento di manutenzione programmata il sistema di intermediazione pagoPA non sarà disponibile il giorno martedì 28/03/2023 a partire dalle ore 21:00 fino alle ore 00:00 del 29/03/2023.

Ci scusiamo per il disagio.

 

Strutture Ricettive

Strutture Ricettive

Ufficio: Unità Operativa servizi alle imprese, controlli e statistica - Ufficio strutture ricettive
Referente: Antonio Ugolini
Responsabile: Dott.ssa Lara Fantoni
Indirizzo: Via Mercadante, 42
Tel: 055 2760555
Fax: 0552760560
E-mail: strutturericettive@cittametropolitana.fi.it
Orario di apertura: martedì e giovedì 9-13; giovedì 15-17 e altri giorni su appuntamento

Descrizione

L'ufficio raccoglie dagli Sportelli Unici delle attività produttive dei Comuni (Suap) le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e raccoglie dai Suap le comunicazioni delle caratteristiche e dei servizi offerti dai titolari delle varie tipologie di strutture ricettive (alberghi, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi, condhotel, bed and breakfast, affittacamere, campeggi e aree di sosta, camping village, case per vacanze, case per ferie, ostelli, residence, rifugi alpini ed escursionistici, villaggi turistici, agriturismi, marina resort e stabilimenti balneari). Raccoglie dai Comuni le comunicazioni di locazione turistica.
Cura i procedimenti relativi alla classificazione delle strutture ricettive, compresi il controllo e la revisione, detiene e aggiorna l'anagrafica delle strutture ricettiva in ambito provinciale, fornisce assistenza e consulenza per l'apertura di strutture ricettive previste dal testo unico regionale.

Modalità di richiesta


Requisiti del richiedente


Documentazione da presentare

SCIA e comunicazione delle caratteristiche e dei servizi delle strutture ricettive tramite sportello Suap.
Comunicazione delle caratteristiche e Tabelle da esporre nel locale comune
Comunicazione al Comune di locazione turistica, secondo il modello approvato dalla Giunta regionale della Toscana.

Iter procedura

Contestualmente alla presentazione della SCIA) al SUAP competente per territorio, i titolari sono tenuti a presentare al medesimo Sportello anche la comunicazione delle caratteristiche delle strutture ricettive utilizzando l'apposito modulo regionale.

Costi


Tempi


Modalità di fruizione


Informazioni


Le locazioni turistiche ubicate a Firenze capoluogo entreranno nella pagina corrispondente

Le locazioni turistiche ubicate a Firenze provincia entreranno nella pagina corrispondente.
L'attività di locazione deve essere avviata esclusivamente attraverso la piattaforma regionale all'uopo predisposta; una volta effettuata la comunicazione di locazione, l’attività di locazione può essere avviata.

Gli adempimenti obbligatori sono la comunicazione degli alloggiati alla questura, per la quale occorrono credenziali specifiche, il pagamento dell’imposta di soggiorno al Comune (se previsto dal regolamento comunale) e l'inserimento telematico su Turismo5 della movimentazione ricettiva (al momento questo vale solo per le locazioni turistiche ubicate nel territorio metropolitano e non già per quelle ubicate a Firenze capoluogo).

In allegato la falsariga del modello, da compilare in tutti i campi, presente sulla piattaforma regionale; si raccomanda di indicare una denominazione della locazione spendibile sul mercato e riconoscibile sui siti di informazione e prenotazione ricettiva e sulle piattaforme eventualmente usate per la prenotazione.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti si raccomanda di leggere attentamente la pagina pubblicata sul sito della Regione Toscana al link: http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche

Avvertenze

Si veda la sintesi delle LR 80 del 2020

Normativa di riferimento

L.R. 23 giugno 2003 n. 30: “Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana”;
DPGR 3 agosto 2004 n. 46/r: “Regolamento di attuazione della legge regionale 23 giugno 2003 (Disciplina delle attività agrituristiche in Toscana”;
L.R. 20 dicembre 2016 n. 86 e successive modificazioni e integrazioni
DPGR 29 marzo 2017, n. 14/R - Modifiche al regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 3 agosto 2004, n. 46/R (Regolamento di attuazione della legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 “Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche in Toscana”)
Regolamento di attuazione della legge regionale n. 86 del 2016, entrato in vigore l'11 agosto 2018.

L.R. 6 agosto 2020 n. 80, "Disciplina delle attività agrituristiche, delle fattorie didattiche e dell’enoturismo in Toscana” di modifica della l.r. 30 del 2003 - testo coordinato.

 

Reclami ricorsi opposizioni


Ultimo aggiornamento: Martedì, 22 Febbraio 2022

FEEDBACK

 

Esempio di grafico

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *