Trasporto Viaggiatori

Trasporto Viaggiatori

Ufficio: Attività di Noleggio con conducente
Responsabile: Dott.ssa Rita Dabizzi
Indirizzo: Via Ginori 10 - 50129 Firenze

Descrizione

La principale normativa inerente l'Autotrasporto è data dalla Legge 298/74 e dal D.Lgs. 395/2000 quest'ultimo riguardante l'accesso alla professione di autotrasportatore di merci e persone che persegue lo scopo di favorire l'esercizio della libertà di stabilimento delle imprese operanti nel settore dei Trasporti, sia a livello nazionale che internazionale. Con riguardo alla qualificazione professionale la norma introduce l'obbligo del possesso di un "attestato di idoneità professionale" da parte del Legale rappresentante o del titolare dell'impresa individuale di Autotrasporto di persone su strada

Requisiti del richiedente

In seguito all'entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1071/2009 le imprese che intendono svolgere l’attività di trasporto viaggiatori (NCC) sono tenute a recarsi presso la Motorizzazione civile per ottenere l'autorizzazione all'esercizio della professione ai sensi dell'art. 10 del suddetto Regolamento

Costi

Pagamento imposta di bollo e diritti per pratiche ncc:  https://cittametropolitanafirenze.055055.it/autorizzazioni-ncc

ATTENZIONE: l'importo è comprensivo dei diritti di segreteria e della marca da bollo per l'istanza ma non comprende la marca da bollo per l'atto autorizzativo richiesto   

Marca da bollo da apporre sull'atto autorizzativo richiesto: https://cittametropolitanafirenze.055055.it/autorizzazioni-ncc

Informazioni

Il regolamento comunitario dei trasporti (CE 1071/2009), il successivo D.M. 25/01/2012 e l'intesa n. 95 del 25/07/2012 sancita fra Regione Toscana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attribuiscono alla Provincia le seguenti competenze nell'ambito del trasporto persone:

  •   rilascio di autorizzazioni per l'accesso al mercato;
  •   revoca di tali autorizzazioni su segnalazione dell'Ente competente (Motorizzazione Civile);
  •   rilascio autorizzazione per immatricolazione/alienazione autobus

Le Province svolgono, inoltre, le funzioni relative all'organizzazione degli esami per il conseguimento dei titoli professionali di autotrasportatore di persone su strada.

Normativa di riferimento

Regolamento (CE) n. 1071/2009
Decreto del Capo Dipartimento per i Trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici di presa d'atto del Regolamento CEE (n.291 del 25.11.2011)
L.R.T.36/2008 (testo coordinato con modifiche introdotto dalla L.R.T.22/2009)
Regolamento di attuazione dell'art. 11 della Legge regionale 16 giugno 2008 n.36
Legge Regione Toscana 22_2009
Legge Regione Toscana 36/2008
Legge 218/2003
Decreto Legislativo 395/2000
Decreto Ministro dei trasporti 161/2005
Legge 21_1992

Ultimo aggiornamento: Giovedì, 01 Dicembre 2022

FEEDBACK

 

Esempio di grafico

Aiutaci a migliorare!

La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie!

 

Lascia il tuo feedback

I campo con * sono obbligatori.

Valutazione *